San Gimignano comune di 7.105 abitanti è situato in provincia di Siena. Per la caratteristica architettura medioevale del suo centro storico è stato dichiarato dall'UNESCO patrimonio dell'umanità. Il sito di San Gimignano, nonostante alcuni ripristini otto-novecenteschi, è per lo più intatto nell'aspetto due-trecentesco ed è uno dei migliori esempi in Europa di organizzazione urbana dell'età comunale.
San Gimignano è soprattutto famosa per le circa sedici torri medievali che ancora svettano sul suo panorama, che le hanno valso il soprannome di Manhattan del medioevo. Delle 72 tra torri e case-torri, esistenti nel periodo d'oro del Comune, ne restavano venticinque nel 1580 ed oggi ne restano circa quattordici ufficiali, con altre scapitozzate intravedibili nel tessuto urbano.

 

Click sulle immagini per allargare
 


l'ingresso alla piazza
 
la cisterna piazza del Duomo notturno sulle scale del Duomo
                   
         

Il soggiorno lo abbiamo trascorso presso l' "Hotel Ristorante da Graziano" situato in località Santa Chiara. La sua locazione è molto comoda per raggiungere a piedi il centro storico con una tranquilla passeggiata di 500 metri circa. Le camere sono ospitali e silenziose. Ottima ed abbondante la colazione del mattino. Presso il ristorante si possono gustare i piatti della tradizione toscana e non solo.

         
    Click to See Next Image    
    l' Hotel  "da Graziano"    
 

 

Volterra
anfiteatro romano
Mauro Staccioli
a Volterra
Volterra
Palazzo dei Priori
Volterra e i suoi alabastri
         
         
         

 

 

Sarteano è un paese di importanza storica e naturalistica, collocato su un altopiano tra la Val d'Orcia e la Valdichiana. Il luogo dove si trova il paese è stato abitato per millenni. Per questa ragione, Sarteano è molto ricco dal punto di vista archeologico. In particolare, a Sarteano si trovano alcune delle più importanti tombe Etrusche della Toscana. Una buona parte dei ritrovamenti effettuati nella zona costituisce la collezione del Museo Etrusco di Sarteano. Il passato medievale del paese è testimoniato dal castello, elemento principale del paesaggio architettonico, e da un grande numero di chiese. L'economia di Sarteano è diversificata, ma fondamentalmente si basa sull'agricoltura e sul turismo. I prodotti della terra sono olio d'oliva, vino e frumento. Il fulcro del turismo è costituito dalle piscine termali del Bagno Santo e dal campeggio.

Click sulle immagini per allargare
 

Sarteano dall'alto Il Castello la fonte delle Canalette Il campeggio di Sarteano
         
   
La piscina termale del Bagno Santo
         
         
         
         

         

Situato a qualche centinaio di metri dalla piscina termale e dalla fonte delle Canalette, l' "Albergo Roberta" con la sua gestione familiare dei coniugi Nadia e Felice offre agli ospiti una calda atmosfera da farli sentire a casa loro. Ottima la cucina con portate sempre abbondanti.
E che dire delle colazioni mattutine dove persino le brioches e le tortine vengono prodotte in casa, pardon... in albergo, dalle sapienti mani di Felice. La gentilezza e la disponibilità dei titolari fanno il punto di forza della struttura che dispone inoltre di un comodo parcheggio interno.

         
       
    l'albergo "Roberta"    
         
         
   

  Torna a  "Viaggi in Italia"